Valutazione di Impatto Ambientale
L'impatto ambientale è definito come “l'insieme degli effetti rilevanti, diretti ed indiretti, a breve e a lungo temine, permanenti o temporanei, singoli e cumulativi, positivi e negativi, che progetti, pubblici o privati, hanno sull'ambiente inteso come insieme complesso di sistemi naturali e umani”.
La Valutazione d'Impatto Ambientale (VIA) individua, descrive e valuta gli effetti diretti ed indiretti di un progetto e delle sue principali alternative, compresa l'alternativa zero, sull'uomo, sulla fauna, sulla flora, sul suolo, sulle acque superficiali e sotterranee, sull'aria, sul clima, sul paesaggio e sull'interazione fra detti fattori, nonché sui beni materiali e sul patrimonio culturale, sociale ed ambientale e valuta inoltre le condizioni per la realizzazione e l'esercizio delle opere e degli impianti nonché le misure per minimizzare o eliminare gli impatti negativi. Tale disciplina si basa sul principio dell'azione preventiva, in base alla quale la migliore politica consiste nell'evitare a priori l'inquinamento e gli impatti sull'ambiente anziché combatterne successivamente gli effetti, attuandosi mediante la valutazione preventiva di un progetto e un approccio complessivo, condiviso, pubblico e partecipato al fine di rappresentare uno strumento di qualificazione e di supporto al processo decisionale.
Le procedure di Valutazione di Impatto Ambientale, costituite da procedimenti amministrativi ai quali devono essere sottoposti i progetti individuati dalla Legge Regionale (L.R. 9/99 e s.m.i.) e dalla normativa nazionale (D.Lgs. 152/06 e s.m.i., Allegati II, III e IV alla Parte II), sono finalizzate alla espressione, da parte dell'autorità competente, della valutazione, ovvero di una determinazione in ordine all'impatto ambientale del progetto esaminato.
La Legge Regionale n. 9 del 2008 individua la Provincia quale autorità competente in materia di Valutazione Ambientale Strategica (Parte II del D.Lgs. 152/2006 e successive modificazioni) per gli strumenti di pianificazione approvati dai Comuni (PSC, POC, RUE, PUA e varianti al PRG ai sensi della L.R. 47/78).
DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE DELL'IMPATTO AMBIENTALE DEI PROGETTI-Legge Regionale 20 aprile 2018, n. 4
Procedura VIA in corso:
NESSUNA
Procedura di VIncA:
VALUTAZIONE DI INCIDENZA PER GESTIONE DELL'ATTIVITÀ DELL'AZIENDA AGRICOLA CALA FO.MA. SRL ALL'INTERNO DELLA ZSC IT 40800006 MEANDRI DEL FIUME RONCO
DETERMINAZIONE DIRIG.1212 DEL 22/05/2020 (107.6 KB)
VIncA APPROPRIATA DI INDIDENZA AMBIENTALE (976.2 KB)
Procedura VIA conclusa:
VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (VIA) AI
SENSI DELLA LR 18 MAGGIO 1999, N. 9 COME
INTEGRATA AI SENSI DEL DLGS 3 APRILE 2006, N.
152 E S.M.I, RELATIVO AL PROGETTO DI
REALIZZAZIONE MEDIANTE ATTIVITA'
ESTRATTIVA DELL'APERTURA DI UNA CAVA DI
GHIAIA E SABBIA RELATIVA AL PROGETTO
SFRUTTAMENTO DEL POLO ESTRATTIVO 15
VECCHIAZZANO, ZONE CA1 E CAE2 DEL PSC DEL
COMUNE DI FORLÌ, E DEL P.A.E. DI FORLÌ
VIGENTE
http://ambiente.comune.forli.fc.it/blog/n/479/approvazione-delibera-di-cava-vecchiazzano/
Procedure in pubblicazione di competenza di altri enti:
AVVIO DEL PROCEDIMENTO, AI SENSI
DELL’ART.15 DELLA L.R. 4/2018, PER IL RILASCIO DEL PROVVEDIMENTO AUTORIZZATORIO
UNICO REGIONALE COMPRENSIVO DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE RELATIVO AL PROGETTO “INTRODUZIONE DI NUOVA ATTIVITÀ R12
DI TRATTAMENTO DI
RIFIUTI E ANNESSIONE DI NUOVI CAPANNONI PRESSO IMPIANTO ESISTENTE” PRESENTATO
DA BANDINI CASAMENTI S.R.L., LOCALIZZATO IN VIA GRAMADORA, 19 NEL COMUNE DI
FORLÌ, PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA.